Nascita e sviluppo del sistema di etichettatura F1T3®

Come è nato il sistema di etichettatura F1T3®?
Il modo migliore per scoprirlo è parlare con il suo ideatore, Loris Genasi.

La soluzione F1T3® è stata proposta per la prima volta all’azienda Colomer Italy S.p.A., produttrice di coloranti professionali per capelli e cosmetici, e ha vinto il Packology Award 2013 alla Fiera Packology di Rimini come miglior packaging cosmetico. Il premio è stato consegnato a Colomer Italy Spa, a Eticpress Srl come azienda produttrice e a Loris Genasi in qualità di ideatore e referente tecnico del sistema F1T3®.

Quale era la situazione dell’azienda Colomer Italy S.p.A prima dell’introduzione del sistema F1T3®?
Era il 2009 quando il settore cosmetico cominciò a sentir parlare delle normative europee in arrivo. Il nuovo regolamento avrebbe obbligato tutti i produttori di coloranti per capelli a stampare le avvertenze all’esterno delle confezioni e in tutte le lingue dei Paesi coinvolti nella vendita dei prodotti. Tra la preoccupazione generale, Colomer Italy S.p.A. fu tra le prime aziende a mobilitarsi per risolvere il problema: come rispettare la normativa e includere le avvertenze sopra i piccoli astucci che contengono i loro coloranti?

Come ha risolto questo problema grazie al sistema di etichettatura F1T3®?
L’ufficio Ricerca e Sviluppo Packaging di Colomer Italy S.p.A mi chiese una soluzione per realizzare e applicare un’etichetta sul tubetto o l’astuccio cartotecnico. Si pensò all’inizio a un’etichetta multipagina, ma la soluzione si dimostrò troppo dispendiosa.
Trovai allora una strada alternativa, ideando e facendo realizzare a Eticpress S.r.l. un’etichetta autoadesiva stampata fronte e retro (lato colla). Ma l’idea vincente fu trattare l’adesivo in modo che si potesse sollevare e riposizionare sulla confezione cartotecnica, senza rovinarla, e permettendo la distribuzione dei contenuti su ben 3 facce (fronte etichetta, retro etichetta e sopra l’astuccio). Per arrivare alla giusta composizione dell’adesivo, sono state necessarie innumerevoli campionature di etichette e pazienza da parte di Eticpress s.r.l. che le ha realizzate, e da parte do Colomer Italy s.p.a. altrettante prove di compatibilità e distacco dal loro astuccio cartotecnico con le sue particolarità, dopo invecchiamento artificiale , prove coordinate  dal responsabile Ricerca e Sviluppo l’Ing. Germana Scilingo ed effettuate da parte del Laboratorio Controllo Qualità.
Il risultato è stata  la applicazione e personalizzazione del sistema F1T3® (From 1 to 3) in funzione degli astucci della Colomer Italy s.p.a., così come è possibile personalizzarlo su qualsiasi tipo di astuccio o contenitore.

Quali sono stati i vantaggi per l’Azienda?
Grazie all’utilizzo del sistema F1T3®, Colomer Italy S.p.A. è riuscita a:
•    dimezzare i costi rispetto ad una etichetta multipagina tradizionale
•    triplicare lo spazio disponibile per la stampa delle avvertenze sull’astuccio
•    salvaguardare l’estetica del prodotto
•    mantenere invariata la velocità di confezionamento delle proprie linee automatiche
•    garantire la lettura delle avvertenze nel tempo, sollevando senza problemi le etichette nel tempo

Quali sono stati gli sviluppi del sistema F1T3®?
Dopo aver realizzato etichetta e astuccio con il sistema F1T3®, abbiamo affrontato il problema dell’applicazione automatica dell’etichetta. Il partner tecnologico individuato per progettare e realizzare queste macchine etichettatrici è stato Euroetik Srl, nella persona del Direttore Commerciale e Responsabile Progettazione Sig. Gianluca Zapparoli. A distanza di tre anni e con uno sfruttamento continuo e giornaliero, le macchine etichettatrici si sono dimostrate affidabili e efficienti.

L' esperto risponde

Come trovare soluzioni valide ed economiche per il vostro packaging?

Contattate Loris Genasi

Video